Healthy food

Innovazione e ricerca per una corretta alimentazione

“Il medico del futuro non prescriverà medicine, ma motiverà i suoi pazienti a prendersi cura del proprio organismo, a seguire una corretta alimentazione e a prevenire le malattie.”

Thomas A. Edison, 1903

 

SANA ALIMENTAZIONE: PERCHÉ È IMPORTANTE

La recente esplosione di patologie legate al sovrappeso, al diabete e, più in generale, ai disturbi del metabolismo indica chiaramente che se è vero che “siamo quello che mangiamo”, spesso è altrettanto vero che non sappiamo cosa e come mangiamo, con conseguenze anche gravi sul nostro organismo e sulla nostra salute.

Tra molte persone comincia però a farsi strada la consapevolezza che adottare uno stile di vita sano significhi anche modificare la propria dieta e le proprie abitudini alimentari.

È ormai scientificamente provato che un’alimentazione sana è necessaria non solo per sentirsi in forma e non aumentare di peso, ma anche per prevenire disturbi e malattie.

Questo è possibile senza rinunciare al gusto di ciò che mangiamo.

TUTTO QUEL CHE SERVE È GIÀ IN NATURA, BASTA SAPERLO VALORIZZARE

Grazie alla biotecnologia naturale, rendiamo libere e biodisponibili sostanze, fibre e molecole già presenti in natura: con queste, creiamo alimenti e integratori innovativi, ad alto valore nutraceutico e ad elevata assimilazione durante la digestione.

L'IMPEGNO HEALLO NELLA RICERCA

Dai sottoprodotti della lavorazione di cereali e barbabietole da zucchero estraiamo una selezione mirata di arabinoxilano*, una fibra alimentare che riduce l'innalzamento glicemico postprandiale (dati EFSA).

Questa particolare tecnologia di estrazione delle fibre è stata brevettata col nome di JAXplus.

Gli arabinoxilani solubili sono fibre in grado di formare, già nello stomaco, gel viscosi che rallentano lo svuotamento gastrico e aumentano il senso di sazietà. Il brevetto consente di selezionare in maniera naturale le fibre a medio peso molecolare, particolarmente efficaci nel ridurre la stimolazione insulinica.

Dalla fermentazione di matrici vegetali, in particolare frutta, ad opera di batteri e microrganismi otteniamo fibre prebiotiche e sostanze ad azione postbiotica come la cellulosa di origine batterica.

Prebiotici: sostanze non digeribili che stimolano una crescita selettiva di microrganismi benefici nell'intestino. Postbiotici: prodotti metabolici ottenuti da alcuni ceppi prebiotici direttamente pronti ad agire sul tratto gastroenterico dell'ospite e/o su altri ceppi batterici appartenenti al microbioma.

L’obiettivo è lo sviluppo di prodotti di provenienza totalmente naturale:

ALIMENTI FUNZIONALI

cibi nutraceutici ricchi di sostanze utili all'organismo

INTEGRATORI ALIMENTARI

fonte concentrata di sostanze nutritive

 

SCOPRI I NOSTRI PROGETTI IN CORSO