logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
4 Agosto 2022
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata

9 Settembre 2022
I funghi medicinali nella nutrizione integrata

Esistono in commercio funghi che hanno proprietà benefiche sul nostro organismo: contrastano l’invecchiamento delle cellule, ci permettono di migliorare le nostre prestazioni psicofisiche e in più in generale lavorano per il nostro benessere. Scopriamo insieme i loro benefici.

Il regno dei funghi è un regno, ben distinto da quello vegetale e animale, che comprende oltre 1.500.000 specie di organismi eucarioti ed eterotrofi. Tale regno è costituito da lieviti (unicellulari) e muffe (pluricellulari), ed insieme vengono definiti microfunghi, e dai funghi, detti anche macrofunghi. Tale regno è costituito da organismi con caratteristiche comuni:

  • completa assenza di tessuti differenziati e di elementi conduttori;
  • riproduzione tramite spore (e non attraverso uno stadio embrionale o i semi come avviene per animali e piante);
  • sono eterotrofi ed assorbono gli alimenti dopo secrezione di enzimi e digestione extracellulare;
  • non hanno clorofilla e non fanno fotosintesi;
  • hanno una parete cellulare di chitina e non di cellulosa come le piante. La chitina è molto più resistente della cellulosa e permette ad alcuni funghi di penetrare l’asfalto;
  • sono composti di cellule filamentose chiamate Ife che costituiscono il micelio primario, il vero fungo, la parte vegetativa.

Già nel Neolitico i funghi venivano utilizzati per le loro proprietà medicinali. Nel 1991 sulle alpi Tirolesi a 3210 metri sul livello del mare è stata trovata una mummia di 5300 anni che presentava in vita una sacca contenente due funghi, il Piptoporus betulinus utilizzato come esca per accendere il fuoco e il Fomes fomentarius utilizzato come medicinale ad azione anestetizzante. Nel 65 dC venne pubblicato il libro “Materia Media” di Dioscoride il quale descrive l’utilizzo del poliporo del larice (Fomitopsis officinalis) per il trattamento della tubercolosi. È con la medicina tradizionale cinese che i funghi trovano largo utilizzo, infatti Shen Nong Ben Cao descrive il loro utilizzo per tonificare il QI e prolungare la vita senza invecchiare.

Nel 1928, Alexander Fleming scoprì la penicillina, isolata dal Penicillium notatum, che salvò milioni di vite durante la seconda guerra mondiale.

I funghi, ed in particolare quelli medicinali presentano numerose molecole ad azione antiossidante ed antinfiammatoria diretta ed indiretta. Tra i principali si ricordano:

  • beta-glucani solubili e insolubili: rispetto a quelli presenti in cereali e lieviti hanno strutture diverse e sono immunologicamente superiori, in quanto esercitano il loro effetto a concentrazioni molto basse nella dieta e per questo non possono essere paragonate alle “fibre alimentari” né ai β-glucani dei cereali che funzionano a concentrazioni molto più alte. Quelli solubili sono detti anche molecole di segnale in quanto permettono la trasmissione dei segnali intracellulari; quelli insolubili, invece, svolgono azione prebiotica aumentando la variabilità del microbiota, la percentuale di SCFA (acidi grassi a catena corta) e i livelli di propionato e butirrato;
  • melanina: offre protezione in corso di radioterapia;
  • triterpeni: utili per il riequilibrio del cortisolo, per il controllo dell’infiammazione e nel controllo dei processi proliferativi;
  • ergosteroli: precursori della vitamina D, ad azione antinfiammatoria, con effetto diuretico, antitumorale e anti-angiogenerico;
  • L-Ergotioneina: un aminoacido solforato con potere antiossidante che aiuta a gestire i radicali liberi in situazioni di deplezione del GSH o glutatione.

I principali funghi medicinali utilizzati nella medicina tradizionale cinese e giapponese sono:

  • Coprinus comatus utilizzato per il controllo dell’infiammazione, per il sostegno di pancreas e fegato, per il miglioramento della sensibilità insulinica e per il controllo del peso. Oltre agli effetti sul metabolismo presenta anche effetto antiossidante, grazie agli elevati livelli di ergotioneina. Inoltre, è considerato anche un “modulatore andogenetico” per il sostegno nell’ipertrofia prostatica. La polvere di fungo intero risulta più efficace dell’estratto.
  • Agaricus blazei Murrill ha origine nella foresta Atlantica vicino San Paulo, in Brasile, scoperto nel 1960 da un ricercatore giapponese. È utilizzato per fortificare il sistema immunitario, come antiallergico, in oncologia per tumori solidi, ascite, linfomi e leucemie per l’area pleuro-peritoneale. Ha anche azione neuroprotettiva, per la cura di parassiti come malaria e leishmania.
  • Auricularia auricula judae utilizzato per protezione cardiovascolare centrale e periferica, per la sua azione prebiotica e antinfiammatoria della mucosa ed antiossidante, per l’elevata presenza di melanina e polifenoli.
  • Hericium erinaceus con azione benefica sia sull’apparato gastroenterico che sul sistema nervoso centrale (SNC). Per quanto riguarda l’apparato gastroenterico offre azione protettiva dello stomaco e dell’intestino da sostanze tossiche come l’etanolo e previene ulcere e cancro; migliora la digestione riducendo i livelli di gastrina; migliora la funzionalità gastrica; è efficace nei confronti dell’Helicobacter pylori; contrasta gli effetti collaterali di chemio e radioterapia; favorisce la rigenerazione del tessuto gastrico e il recupero delle funzioni digestive; aiuta a recuperare da malattie cronico degenerative dell’intestino come morbo di Crohn e colite ulcerosa. Per quanto riguarda il SNC svolge azione protettiva e migliorativa delle funzioni e di rigenerazione del SNC grazie alle Erinacine, presenti nel micelio, ed Ericenoni, presenti nel corpo fruttifero, che sono composti a basso peso molecolare in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e indurre la sintesi di fattori di crescita neuronali (NGF, BDNF).
  • Grifola frondosa, chiamato anche Maitake e conosciuto come il “re dei funghi”, in epoca feudale valeva in peso come l’argento. È sempre stato usato all’interno di formule in combinazione con altre piante e funghi e offre protezione verso il sistema immunitario, la sindrome metabolica, il diabete 2, l’ipertensione, peso e profilo lipidico, antitumorale per metastasi ed effetti collaterali, e alle ossa per demineralizzazione, fratture e metastasi.
  • Polyporus umbellatus ad azione diuretica, azione anti-ipertensiva collegata al riequilibrio idrico e minerale ed effetto preventivo sulla formazione di calcoli renali e protezione renale. Ha azione benefica anche per l’area genito-urinaria, in quanto migliora la diuresi, previene la cistite sia microbica che interstiziale, previene la carcinogenesi vescicale, riduce l’infiammazione vescicale in corso di terapie (soprattutto in associazione con il Maitake), utile nelle vaginiti anche da clamidie e micoplasmi. In ultimo promuove la crescita dei capelli.
  • Lentinula edodes o Shiitake utilizzato nella medicina tradizionale cinese per il trattamento del raffreddore, influenza, bronchite e malattie esantematiche; utilizzato per prevenire e curare l’ipertensione arteriosa, le alterazioni del profilo lipidico ed è considerato un potente tonico per fegato e reni. Ha anche un discreto effetto prebiotico sia per la salute orale, migliora la salute gengivale e la tendenza a formare carie e placca, che per l’intestino, efficace contro microrganismi patogeni e nelle disbiosi intestinali. Presenta anche un effetto antimicrobico importante che non altera la flora fisiologica.
  • Ganoderma lucidum o Reishi con effetti anti-mutagenico e anti-carcinogenico; immunomodulatorio; antiossidante; antitumorale; aumenta la resistenza, l’energia e il tono muscolare cardiaco; favorisce la rimozione di metalli tossici (Hg, Cd e Pb); protegge dalle radiazioni ionizzanti; ha azione ossigenante e antidolorifica. Agisce al sostegno del SNC con effetto nootropo sull’asse dello stress, regolazione dei ritmi del sonno, miglioramento di memoria e concentrazione, neuroprevenzione e neuroprotezione.
  • Cordyceps sinensis, cresce ad altezze di 3000-5000 m nelle montagne Himalayane, ha azione protettiva nell’invecchiamento con azione antiossidante e anti-aging, migliora il metabolismo e la gestione della glicemia, riduce la freddolosità, riduce stanchezza ed astenia, migliora le funzioni cognitive e riduce la confusione mentale, aumenta la voglia di fare, migliora l’iposessualità, protegge ossa e articolazioni e velocizza il recupero da malattie.

Da oltre 5300 anni la micoterapia è utilizzata per favorire benessere e longevità. In occidente è stata riscoperta e riutilizzata come valido rimedio a supporto della salute dell’individuo, sia in ottica preventiva che curativa, grazie ai numerosi studi scientifici che evidenziano le doti terapeutiche e gli assenti effetti collaterali dei funghi medicinali. I funghi sono molto più di un alimento o un integratore, sono organismi presenti da milioni di anni, sopravvissuti a catastrofi che hanno fatto la storia del nostro pianeta e si sono adattati a diverse condizioni ambientali. Sull’uomo non agiscono solamente sul sintomo, ma fortificano l’organismo con supporto nel recupero della salute.

Foto di phạm Lộc da Pixabay

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
4 Agosto 2022

La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta