logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022
Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere

21 Ottobre 2022
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere

Siamo quello che mangiamo non è uno slogan, ma la descrizione di ciò che avviene al nostro corpo e alla nostra mente quando ingeriamo dei cibi e delle bevande. Forse sarebbe più corretto declinare questa verità al futuro: saremo ciò che abbiamo mangiato, perché gli effetti non sono sempre immediati e i benefici o i danni del nostro regime alimentare emergono spesso nel tempo, ma sono molto più certi di quanto immaginiamo.

Siamo quello che mangiamo – Ludwig Feuerbach. Questo assunto non è un semplice slogan, ma l’esatta descrizione di ciò che avviene al nostro corpo e alla nostra mente quando ingeriamo cibi e bevande. Probabilmente sarebbe più corretto declinare questa verità al futuro: prima o poi saremo ciò che abbiamo mangiato, perché gli effetti delle nostre abitudini a tavola – e fuori – non sono sempre immediati e i benefici o i danni del nostro regime alimentare emergono spesso nel tempo, ma sono molto più sicuri e inesorabili di quanto immaginiamo.
Ce ne accorgiamo quando ingeriamo qualcosa di tossico, che in poche ore ci fa stare male o addirittura ci mette in pericolo di vita, ma ciò che spesso sottovalutiamo è che ci si può intossicare giorno dopo giorno, immettendo nel nostro corpo sostanze che, nel tempo e con l’uso, costante o saltuario che sia, produrranno degli effetti.
Fortunatamente ciò che vale in negativo vale anche in positivo: mangiando bene, ovvero osservando un regime alimentare basato sui principi di una sana ed efficace nutrizione.

Come già rilevato nell’articolo “Alimentazione e nutrizione: quali sono le differenze?”, “nutrirsi significa immettere nel corpo un equilibrato complesso di alimenti e di sostanze, in grado di fornire all’organismo tutti i nutrienti che gli occorrono per rimanere sano, efficiente e in forma”.

Cosa si intende con nutrizione funzionale
La nutrizione funzionale è, di fatto, una componente della medicina funzionale. Essa si basa sulla constatazione che il cibo è un fattore determinante dello stato di salute delle persone.

L’approccio della nutrizione funzionale è ben descritto dall’IFM (The Institute of Functional Medicine) che “sottolinea l’importanza degli alimenti di alta qualità e la diversità dei fitonutrienti per affrontare gli squilibri clinici e portare l’individuo verso la massima espressione della salute”.

Salute e benessere derivano dunque dall’equilibrio garantito dall’azione sinergica della sana e corretta nutrizione, di uno stile di vita virtuoso e di un efficace piano di integrazione. In quest’ottica la salute del corpo non è perseguita attraverso l’esame e la cura dei singoli organi che lo compongono, ma nel suo insieme. Quando qualcosa funziona male, infatti, la causa deve essere ricercata non all’interno di quell’organo, che presenta dei sintomi e manifesta un effetto, ma nei fattori – spesso concomitanti – che ne hanno determinato la disfunzione o il danneggiamento.

Ciò che la nutrizione funzionale persegue è dunque un approccio olistico, in cui il tutto vale più delle singole parti, alle quali talvolta può addirittura sopravvivere, ma la cui salute e benessere dipende dall’attenzione agli effetti che ciascun alimento o bevanda può produrre sul nostro corpo e sui suoi organi.

Affinché questo approccio dia i suoi frutti, tuttavia, occorre comprendere e valutare che le persone non sono tutte uguali tra loro. I fattori differenzianti sono molteplici e talvolta tra loro concomitanti, ma ritenere che esista una formula di nutrizione funzionale che possa valere per tutti, o anche soltanto per molti, significa non aver idea di cosa questa disciplina contempli e persegua.

Le 5R della nutrizione funzionale

Proprio perché ciascuno di noi è diverso da tutti gli altri, l’approccio della nutrizione funzionale declina su 5R il protocollo di cura di ciascuno per rimuovere, rimpiazzare, ripopolare, riparare e riequilibrare l’organismo di chi vi si sottopone.

A monte di questo approccio vi è la rimozione di tutti gli alimenti che sottopongono il fisico e gli organi delle singole persone a stress, a rischi o addirittura a danni, influendo in modo negativo sull’ambiente gastrointestinale. Poco importa che si tratti di sostanze cui si è allergici, sensibili o intolleranti oppure se si tratti di patogeni;  ciò che importa è individuare e rimuovere le cause che determinano un malesseri o malfunzionamenti.
Occorre poi rimpiazzare le secrezioni digestive di cui la persona è carente, per ottimizzare la digestione e favorire la corretta assimilazione dei nutrienti, che altrimenti andrebbero comunque dispersi.
L’assunzione calibrata di probiotici e prebiotici consente poi di ripopolare la flora batterica e di riequilibrare il microbiota, condizione indispensabile per riparare la mucosa intestinale attraverso l’introduzione nell’organismo dei nutrienti che vengono a mancare durante le condizioni di malattia o di stress dell’organismo. 

Quella del riequilibrio è infine la tappa più importante dell’intero processo, perché curare non significa necessariamente prevenire nuovi problemi, ma semplicemente allontanare i vecchi e per garantire salute e benessere la sola strada percorribile è, appunto, quella dell’equilibrio, da perseguire attraverso la nutrizione, l’esercizio, la corretta gestione delle emozioni e dello stile di vita.

Ciò che la nutrizione funzionale può dunque garantire è il perseguimento di un modello di salute e di benessere che non poggia sulla cura dei sintomi e delle patologie che possono nel tempo insorgere, ma che ne investiga preventivamente le cause e le rimuove a monte, individuando stili di vita e di nutrizioni idonei a ciascuno di noi, in ogni fase della nostra vita.

Foto di Devon Breen da Pixabay

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
4 Agosto 2022

La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta