logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici

24 Ottobre 2022
Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici

Quando sbucciamo una mela perdiamo i valori nutrizionali contenuti nella sua buccia: il nostro corpo non li assimila e vengono letteralmente buttati nell’immondizia. Ma c’è anche una perdita di energia: tutte le risorse investite per far crescere quella mela in parte vengono gettate. Ma quella buccia può trasformarsi in nuova energia, pensiamo ad esempio se la compostassimo.

La produzione di ogni alimento ha un impatto sull’ambiente a livello di impronta idrica, emissioni di CO2 e risorse energetiche utilizzate per produrlo. E se poi scade? O marcisce? In questo caso si sommano anche i costi di smaltimento oltre, ovviamente la completa perdita di tutte le risorse utilizzare per produrre quell’alimento.

Prendiamo come esempio una mela: quanto costa produrla in termini ambientali? Iniziamo con l’acqua necessaria: nel 2012 la FAO ha stimato che servano 70 litri di acqua, valori che si ridurrebbero del 31% se si utilizzano metodi di irrigazione precisi. La CO2 emessa è 0,038 kg, valore che può diminuire se si utilizza energia proveniente da fonti di energia rinnovabili, inoltre, il meleto stesso dà il proprio contributo attraverso la fotosintesi clorofilliana. Per quanto riguarda l’energia elettrica si stima che siano necessari circa 12 MJ/kg che possono ridursi persino del 50% se le aziende utilizzano caverne al posto delle celle frigorifere per lo stoccaggio dopo la raccolta.

Economia circolare

Seguendo le parole dello scienziato francese Antoine-Laurent de Lavoisier per il quale “Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” cosa accadrebbe a tutta quella energia se la mela venisse buttata o marcisse? E in realtà cosa accade comunque agli scarti di quella mela? Certo lui parlava di energia cinetica e termica, ma in realtà il paragone con gli alimenti è calzante in termini di energia. Come si trasforma? Con i processi di economia circolare.

Il Parlamento europeo ha definito l’economia circolare “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore”.

Tornando alla mela – esempio per moltissimi alimenti – un primo esempio di economia circolare è con il compostaggio: i rifiuti umidi sono raccolti in uno specifico contenitore (chiamato compostore) che lascia macerare questi scarti e, attraverso l’inserimento di specifici attivatori, li trasforma in concime.

In quest’ottica si sono recuperate materie (ed energie) per aiutare altri prodotti: lo scarto di una lavorazione diventa il combustibile di un’altra

Nuova energia

Ma se riuscissimo a recuperare gli scarti non solo come concime o come cibo per gli animali ma ne facessimo qualcosa di più?

Con la tecnologia coperta da due brevetti depositati, otteniamo una selezione di fibre solubili, arabinoxilani e beta glucani, JAXplus®, dal recupero di sottoprodotti di filiere agricole e alimentari. Attraverso la valorizzazione degli scarti e degli avanzi di lavorazione di cereali o di altri vegetali (trebbie di orzo, crusca di avena, polpe di barbabietola) estraiamo in maniera naturale la fibra, una vera innovazione nella ricerca di soluzioni nutrizionali sane, in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità ambientale.

Con questo primo brevetto, abbiamo iniziato un percorso di produzione: si inizia da una materia normalmente di scarto come le trebbie della birra, ricchissime dal punto di vista nutrizionale ma poco gestibili dal punto di vista commerciale e, pertanto, di solito utilizzate solo come concimi o per l’alimentazione animale; e abbiamo ottenuto un ingrediente che riduce il picco glicemico e una tecnologia che può essere applicata a nuovi prodotti.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Share

Related posts

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
4 Agosto 2022

La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta