logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Massimizzare la resistenza atletica: Il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (prima parte)
1 Settembre 2023
Massimizzare la resistenza atletica: il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (seconda parte)
22 Settembre 2023

La Rivoluzione delle Fibre Solubili: un rimedio naturale per la menopausa

19 Settembre 2023

Dott. Carmine Di Iorio, Biologo, Consulente Nutrizionale

Con l’invecchiamento della popolazione, il numero di donne in transizione o post-menopausa sta crescendo rapidamente. Questa fase è associata a cambiamenti fisiologici e rischi cardiovascolari. L’adozione di una dieta ricca di fibre solubili e uno stile di vita sano può mitigare tali problemi, migliorando la salute metabolica e il benessere complessivo delle donne durante la menopausa. Questi approcci rappresentano strategie cruciali per affrontare i cambiamenti legati alla menopausa e promuovere un invecchiamento sano.

Con l’invecchiamento della popolazione, si stima che in tutto il mondo 1,2 miliardi di donne saranno in transizione o post-menopausa entro il 2030 [1]. Le donne trascorrono più di un terzo della loro vita in uno stato post-menopausale. La menopausa è la scomparsa definitiva delle mestruazioni dovuta all’esaurimento dell’attività ovarica, che avviene dopo 12 mesi di amenorrea[2]. La transizione della menopausa, detta anche perimenopausa, è l’inizio delle irregolarità mestruali che avvengono a causa della carenza di ormoni sessuali femminili.

Il cambiamento è associato a una maggiore prevalenza della sindrome metabolica e dei fattori di rischio cardiovascolare, oltre ad alterazioni dell’umore, del sonno, della dieta e di altri fattori legati allo stile di vita [3, 4]. Se i cambiamenti riportati associati alla menopausa sono dovuti ad alterazioni ormonali, i cambiamenti psicologici associati alla transizione, invecchiamento naturale, fattori sociali e comportamentali sono meno chiari e necessitano di ulteriori chiarimenti.

Numerosi studi dimostrano che con la menopausa si verificano cambiamenti nella composizione corporea, come perdita di massa magra, accumulo di massa grassa e ridistribuzione del tessuto adiposo soprattutto nella zona addominale [5]. Sono note anche variazioni nella glicemia a digiuno e un profilo lipidico alterato, con un aumento del colesterolo totale, del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e dell’apolipoproteina B. Tali cambiamenti si verificano indipendentemente dall’età a causa della menopausa [3].

L’uomo trascorre la maggior parte della giornata nella fase postprandiale, circa 18 ore al giorno, la lipemia e la glicemia postprandiali sono fattori di rischio indipendenti per le malattie cardiovascolari ed è fondamentale esplorare le risposte postprandiali multifattoriali rispetto lo stato menopausale. 

Il microbiota intestinale, inoltre, è sempre più riconosciuto come un importante regolatore del metabolismo ed è associato a molteplici fattori di rischio cardiometabolico. Durante la transizione alla menopausa sono state riscontrate diverse alterazioni nella composizione del microbiota intestinale [6].

Alla luce dei cambiamenti che si verificano nello stile di vita e nella composizione corporea dopo la menopausa, è fondamentale conoscere i principali cambiamenti metabolici e microbici che si verificano in modo che la donna in transizione possa avere uno stile di vita e dietetico sano e personalizzato durante la transizione menopausale e post-menopausa.

Lo studio ZOE PREDICT ha caratterizzato lo stile di vita, la dieta e le misure di salute nelle donne in pre-, peri- e post-menopausa e ha esplorato i cambiamenti fisiologici della menopasusa con particolare attenzione al metabolismo postprandiale e al microbiota intestinale. Lo studio ZOE PREDICT ha monitorato l’effetto degli alimenti e delle caratteristiche individuali sulla variabilità della risposta postprandiale I partecipanti hanno preso parte a un intervento di 14 giorni.

Il primo giorno sono stati visitati presso il St. Thomas’ Hospital (UK) con valutazioni di base e un test controllato con pasto di prova. Questo è stato seguito da 13 giorni di intervento a domicilio con pasti di prova standardizzati di vario contenuto nutrizionale, nonché la registrazione di tutta l’assunzione ad libitum di cibi e bevande tramite un’applicazione per cellulare appositamente progettata. I partecipanti indossavano anche dispositivi digitali per misurale la loro attività fisica, la durata e la qualità del sonno e la glicemia interstiziale [7, 8].

Lo studio ZOE PREDICT ha raccolto dati fenotipici dettagliati, informazioni sulla dieta abituale, dati sul microbioma intestinale e misurazioni multiple di marcatori ematici cardiometabolici a digiuno e postprandiali da più di mille adulti sani del Regno Unito. Le misurazioni postprandiali raccolte in clinicasono state: concentrazioni di trigliceridi sierici (TG), glucosio, insulina, acetilazione della glicoproteina (GlycA) e metaboliti circolanti in seguito a sfide dietetiche sequenziali con nutrienti misti. Grazie all’utilizzo di sensori per il glucosio è stato valutato il profilo glicemico postprandiale.

Per prima cosa è stato caratterizzato il ruolo dell’età e del sesso nella salute cardiometabolica, nell’antropometria, nelle misure dello stile di vita e della dieta. Dallo studio emerge che le donne presentano diversi marcatori significativamente associati all’età, tra cui pressione sanguigna (BP), infiammazione, LDL-C a digiuno, TG e insulina e TG postprandiali e glucosio, mentre il contrario è stato osservato per i punteggi di probabilità epatica, che stimano la presenza di fegato grasso.

È stata poi caratterizzata la coorte femminile in base allo stato pre, peri e post-menopausale tenendo conto di età, BMI, uso di terapia ormonale e abitudine al fumo. Dopo la transizione alla menopausa, le donne in post-menopausa erano significativamente più anziane, avevano una pressione sistolica più elevata, concentrazioni ematiche a digiuno sfavorevoli, maggiore sensibilità all’insulina e rischio di sviluppare malattie cardiovascolari più elevato. Le donne in post-menopausa hanno anche riportato maggiori difficoltà di sonno e hanno avuto un apporto alimentare più elevato di zucchero totale spiegato da una maggiore assunzione di dolci e bevande zuccherate.

Grazie alle misurazioni in continuo è stato possibile osservare le escursioni glicemiche quotidiane, coniper e ipo-glicemia ricorrenti, associate entrambe a stress ossidativo, infiammazione e aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete.

Gli aumenti postprandiali dei lipidi circolanti e del glucosio sono associati ad un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche, diabete di tipo 2 e obesità. Le donne in pre-menopausa presentano un profilo glicemico migliore rispetto alle donne in menopausa [7].

Per quanto riguarda la composizione del microbioma intestinale, è stata esaminata la composizione e la diversità del campione nelle donne in pre e post-menopausa e tali non risultano essere significativamente diversi, anche se vi sono 8 specie che differiscono con lo stato menopausale, di cui 4 specie presentano un’abbondanza relativa maggiore nelle donne in pre-menopausa, mentre le altre 4 nello stato di post-menopausa. La ricchezza e la diversità del microbioma non risultano comunque significativamente diverse [6].

La maggior parte dei cambiamenti che si osservano nel periodo di transizione menopausale sono comunque mitigabili mediante interventi sulla dieta e sullo stile di vita. La dieta mediterranea è tra i modelli dietetici più sani ed è associata a miglioramento del peso e dei sintomi vasomotori nelle donne in post-menopausa [9] e alcuni alimenti sono anche collegati ad un inizio più tardivo della menopausa come l’assunzione di verdure verdi e gialle e di legumi freschi in quanto ricchi di fibre solubili ed insolubili[10].

Gli effetti positivi sulla salute associati alla qualità della dieta sono dovuti a un contenuto più elevato di fibre alimentari solubili e non, carboidrati complessi, vitamine, minerali, acidi grassi polinsaturi e sostanze fitochimiche. Le diete ricche di alimenti a base vegetale, come la dieta mediterranea, sono ricche di isoflavoni che hanno effetti protettivi sulla menopausa.

Gli effetti fisiologici sulla menopausa sono numerosi e la transizione è un momento ricco di grandi cambiamenti ed effetti metabolici sfavorevoli. Sebbene il cambiamento non può essere evitato, è possibile adottare approcci che permettano di attenuare le conseguenze cardiometaboliche avverse, avendo un occhio di riguardo su fattori modificabili come dieta e stile vita.

Attività fisica e dieta sana ed equilibrata, ricca di fibre, con un occhio più attento a quelle solubili che mitigano gli effetti negativi del glucosio, cereali integrali, proteine vegetali ed animali e povera di carboidrati semplici sono fondamentali per prevenire gli effetti avversi dell’invecchiamento.

Bibliografia

  1. WHO . Report of a WHO Scientific Group; 1996. Research on the menopause in the 1990s. Report No.: 0512-3054.
  2. Santoro N, Roeca C, Peters BA, Neal-Perry G. The menopause transition: signs, symptoms, and management options. J ClinEndocrinolMetab. 2021;106(1):1–15.
  3. Zhu D, Chung HF, Dobson AJ, et al. Type of menopause, age of menopause and variations in the risk of incident cardiovascular disease: pooled analysis of individual data from 10 international studies. HumReprod. 2020;35(8):1933–1943.
  4. Christakis MK, Hasan H, De Souza LR, Shirreff L. The effect of menopause on metabolic syndrome: cross-sectional results from the Canadian longitudinal study on. Aging. Menopause. 2020;27(9):999–1009.
  5. Asnicar F, Berry SE, Valdes AM, et al. Microbiome connections with host metabolism and habitual diet from 1,098 deeply phenotyped individuals. Nat Med. 2021;27(2):321–332.
  6. Berry SE, Valdes AM, Drew DA, et al. Human postprandial responses to food and potential for precision nutrition. NatMed. 2020;26(6):964–973.
  7. Berry S, Drew D, Linenberg I, et al. Personalised REsponses to DIetary Composition Trial (PREDICT): an intervention study to determine inter-individual differences in postprandial response to foods. ProtocExch.
  8. Dunneram Y, Greenwood DC, Cade JE. Diet, menopause and the risk of ovarian, endometrial and breast cancer. ProcNutrSoc. 2019;78(3):438–448.
  9. Herber-Gast GC, Mishra GD. Fruit, Mediterranean-style, and high-fat and -sugar diets are associated with the risk of night sweats and hot flushes in midlife: results from a prospective cohort study. Am J ClinNutr. 2013;97(5):1092–1099.
  10. Dunneram Y, Greenwood DC, Cade JE. Diet, menopause and the risk of ovarian, endometrial and breast cancer. ProcNutrSoc. 2019;78(3):438–448.
Share

Related posts

22 Settembre 2023

Massimizzare la resistenza atletica: il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (seconda parte)


LEGGI TUTTO
1 Settembre 2023

Massimizzare la resistenza atletica: Il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (prima parte)


LEGGI TUTTO
21 Luglio 2023

Sugar Crush: la minaccia silenziosa dell’obesità infantile nei mondi dei cibi ultra-elaborati


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Massimizzare la resistenza atletica: il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (seconda parte) 22 Settembre 2023
  • La Rivoluzione delle Fibre Solubili: un rimedio naturale per la menopausa 19 Settembre 2023
  • Massimizzare la resistenza atletica: Il potenziale nascosto dei cibi LOW GI (prima parte) 1 Settembre 2023
  • Sugar Crush: la minaccia silenziosa dell’obesità infantile nei mondi dei cibi ultra-elaborati 21 Luglio 2023
  • Gli edulcoranti artificiali: amici o nemici del microbiota intestinale? Un’analisi approfondita sui potenziali rischi per la salute umana 5 Luglio 2023

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta