logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Heallo crea la prima birra a basso impatto glicemico
24 Giugno 2020
Ecological footprint
Cosa possiamo imparare dalla giornata del risparmio energetico
26 Marzo 2021

Gli scarti: da problema a opportunità

3 Novembre 2020

La responsabilità del produttore

Alimentazione, salute, pianeta.

È assodato da tempo che il cibo giochi un ruolo fondamentale nel mantenere l’organismo e l’ambiente in buona salute. In questo triangolo abbiamo un ruolo di grande responsabilità, come consumatori ovviamente, e nel nostro caso anche come produttori.

Produrre un alimento condiziona la qualità dell’ambiente perché tutti i passaggi della filiera hanno un impatto – emissioni di CO2, usura del terreno, consumo di acqua, ecc. – dalla fase agricola a quella della trasformazione, dello smaltimento degli scarti, della distribuzione e del consumo.

Ecco, gli scarti

Non si riflette mai abbastanza sul fatto che gli avanzi della produzione vegetale siano una vera miniera di sostanze. Fibre, vitamine, zuccheri, sali minerali e molto altro, nutrienti che rimangono “impigliati” nel materiale che le aziende agroalimentari quotidianamente smaltiscono. In alcuni casi il valore nutritivo di questi rifiuti – bucce, polpa, semi, foglie, acqua, ad esempio – è anche maggiore del prodotto stesso.

Oggi la destinazione più frequente è ancora l’alimentazione animale o l’utilizzo in agricoltura come fertilizzante, ma sono sempre di più le aziende in Italia e nel mondo che si stanno muovendo per convertire il “problema” dei sottoprodotti agroalimentari in “opportunità”, grazie alla ricerca biotecnologica.

Dal rapporto Assobiotech-ENEA “Le imprese di biotecnologia in Italia” del 2020 emerge infatti che “gli investimenti complessivi in R&S delle imprese censite ammontano a 2,3 miliardi di euro mentre gli investimenti in R&S biotech superano i 760 milioni.”

Da problema a opportunità

Un esempio molto noto è quello del vino, che produce grandi quantità di rifiuti lungo tutta la filiera: residui di potatura, vinacce, vinaccioli, fecce, raspi. Queste matrici sono ricchissime di molecole bioattive, che grazie alle biotecnologie possono essere estratte e utilizzate per prodotti nutraceutici e cosmetici.

Nel cammino dalla vigna al consumatore, l’obiettivo è quello dunque di ridurre lo scarto a zero. Ed è proprio in questa ottica, di economia circolare e sostenibilità, che stiamo rivolgendo il nostro impegno: parafrasando un noto detto della pianura padana, in natura non si butta via niente.

L’estrazione di fibre da matrici di barbabietola

La ricerca Heallo si nuove su più fronti, e uno di questo è l’estrazione di fibre da matrici vegetali.

Un’estensione del brevetto JAXplus prevede l’estrazione degli arabinoxilani, fibre particolarmente efficaci nel combattere il picco glicemico postprandiale, da matrici di barbabietola da zucchero e cereali. La selezione di fibra sarà applicata alla produzione dello zucchero: la valorizzazione dello scarto andrà quindi ad arricchire e migliorare il prodotto principale della filiera stessa, trasformando un alimento il cui abuso è fortemente criticato dalla scienza medica in un cibo con importanti valenze nutraceutiche.

Sei un produttore e vuoi valorizzare i tuoi scarti? Contattaci.

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta