logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Il team Heallo è presente a Nutrimi 2022
Il team Heallo presente a Nutrimi
28 Aprile 2022
Economia circolare in azienda
Economia circolare in azienda: esempi e buone pratiche
29 Giugno 2022

Alimentazione e nutrizione: quali sono le differenze?

6 Maggio 2022
Alimentazione e nutrizione

Alimentarsi e nutrirsi non sono la stessa cosa. Un esempio concreto è la sempre maggiore frequenza con cui si cercano nutrizionisti invece di dietologi. Quali sono le differenze tra alimentazione e nutrizione e su cosa dobbiamo focalizzarci.

L’italiano è una lingua ricca e complessa e le sue molte parole ed espressioni sono spesso mal interpretate, travisate o confuse. Se esistono molte parole, tuttavia, è evidente che ci siano anche molte diverse sfumature di significato, nonostante nell’uso comune molte di esse vengano utilizzate come sinonimi.

Alimentazione e nutrizione non fanno eccezione.

Sono molti, infatti, a non saper attribuire a queste due parole il significato corretto, ma soprattutto moltissimi le usano senza nessuna distinzione, anche se le differenze tra alimentarsi e nutrirsi sono abissali.

Chi si alimenta, infatti, semplicemente consuma un pasto; ingerisce uno o più cibi (dai più sani a quelli “spazzatura”) perché ha fame, vuole saziarsi e ha bisogno di energia per svolgere le proprie attività e, in definitiva, per vivere. Ma questo non implica in modo automatico che stia assumendo i nutrienti di cui il suo organismo ha davvero bisogno.

Cosa significa alimentazione

Il significato di questa parola fa riferimento alla scelta, alla manipolazione e al consumo di cibo, sia esso crudo, cotto, lavorato o processato in qualsiasi modo oppure no. La finalità dell’alimentazione è il nutrimento, ma questo non può avvenire in modo corretto se manca la conoscenza del nostro organismo, di quello di ciascuno di noi, delle sue dinamiche ed esigenze e delle proprietà chimiche e fisiche dei singoli nutrienti. Ecco perché alimentazione e nutrizione non sono sinonimi.

Cosa significa nutrizione

Nutrirsi significa immettere nel corpo un equilibrato complesso di alimenti e di sostanze, in grado di fornire all’organismo tutti i nutrienti (nella giusta quantità e frequenza di consumo) che gli occorrono per rimanere sano, efficiente e in forma. Nutrirsi correttamente significa ingerire tutto ciò che occorre per ridare al nostro organismo ciò che esso perde o consuma durante la sua attività.

Una sana e corretta alimentazione comporta pertanto “l’assunzione di alimenti che assicurano la nutrizione, ossia l’insieme delle attività chimiche e fisiche che mantengono equilibrata e costante la composizione chimica dell’organismo” (Treccani, alimentazione, Enciclopedia dei ragazzi – https://www.treccani.it/enciclopedia/alimentazione_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/).

Quando parliamo di nutrizione facciamo dunque riferimento a un’attività che, per definizione, non può essere uguale per tutti e standardizzata. Ogni essere vivente è diverso dagli altri e ogni persona ha le sue caratteristiche e le sue esigenze. Queste non hanno a che fare con i gusti alimentari e con i desideri e le abitudini (o i vizi) di ciascuno, ma con ciò che ognuno di noi è in senso biologico e chimico, con lo stile di vita e le attività fisiche e psichiche che svolgiamo, con l’età, lo stato di salute, etc.

Dietologo o nutrizionista?

Se alimentazione significa mangiare (oppure stare a dieta), nutrirsi significa conoscere perfettamente il proprio corpo e scegliere di vivere bene, fare prevenzione, favorire salute e benessere. Questo ha certamente a che fare con la professionalità e le competenze di un dietologo, ma essere sani e in forma non si limita al raggiungimento e al mantenimento di un determinato peso, ed è per questo che molti si rivolgono oggi ai nutrizionisti invece che ai dietologi in senso stretto.

Il nostro peso è infatti effetto della combinazione tra le caratteristiche del nostro corpo, la forma e le attitudini della nostra mente, lo stile di vita che svolgiamo e il modo in cui ci alimentiamo. Essere sovrappeso è raramente causato da una o più patologie e molto più frequentemente effetto del modo in cui viviamo, che ovviamente comprende anche le abitudini alimentari.

Illudersi di poter perdere peso non mangiando o mangiando meno, significa fare grandi sacrifici per ottenere risultati che difficilmente dureranno nel tempo e che potrebbero addirittura causare scompensi ed effetti collaterali.

Per dimagrire non serve una dieta, ma un corretto piano di nutrizione abbinato ad un corretto stile di vita, che non punti tutto sulla nutrizione ma che consideri le esigenze dell’organismo in modo olistico, senza sottovalutare nessun fattore. Quello psicologico, ad esempio, influenza pesantemente la nostra salute, il nostro benessere e il modo in cui gestiamo la nostra alimentazione e i suoi effetti sull’organismo.

Ecco perché il vecchio concetto di mettersi a dieta ha lasciato il posto a quello di nutrizione sana e bilanciata, perché non è tutt’altro che efficace un regime alimentare che comporti privazioni e sofferenza. Ciò che invece occorre stimolare in ogni modo è la consapevolezza alimentare, che ci porta a fare scelte corrette, sostenibili e soddisfacenti, come un buon nutrizionista sa perfettamente.

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta