logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Alimentazione e nutrizione
Alimentazione e nutrizione: quali sono le differenze?
6 Maggio 2022
Alimentazione Funzionale
Alimentazione funzionale: cos’è
6 Luglio 2022

Economia circolare in azienda: esempi e buone pratiche

29 Giugno 2022
Economia circolare in azienda

Ci sono diverse aziende, piccole e grandi, che stanno dando vita a casi virtuosi di economia circolare. Recupero degli scarti di lavorazione, riduzione degli sprechi, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Ecco alcuni esempi e buone pratiche che le imprese possono mettere in campo in un’ottica di economia circolare.

Cambiare la nostra civiltà e rendere la presenza e le attività dell’uomo più sostenibili e meno impattanti è, in questa fase più che mai, una priorità assoluta per politica, aziende, organizzazioni e cittadini, che devono puntare ad un cambio di paradigma rapido e profondo.

Affinché questo cambiamento abbia luogo e ottenga risultati concreti, tuttavia, servono progetti e azioni concrete, che alcuni hanno già implementato e che danno ottimi risultati, dimostrando che ridurre la nostra impronta ecologica e il nostro impatto sull’ambiente e sulla biosfera è possibile e non richiede sforzi o rinunce intollerabili.

Con la definizione economia circolare si intendono azioni che spaziano dalla condivisione al prestito di oggetti e attrezzature (sharing), alla riparazione, riuso, ricondizionamento e riciclo di materiali e prodotti affinché durino il più possibile e possano essere usati anche per scopi diversi o complementari rispetto a quelli originari.

Ciò che oggi si richiede a ciascuno di noi, così come a tutte le nostre forme di aggregazione e cooperazione, è abbandonare quanto più possibile il modello consumistico per abbracciare un nuovo paradigma, che riduca lo spreco, allenti la pressione sulla gestione dei rifiuti e che dia vita ad un nuovo modo di produrre, di consumare e di utilizzare le risorse.

Il nodo centrale di questa sfida è nella generazione di valore che ne deriva. Quanto recuperato, ridefinito o riutilizzato deve infatti essere immesso nuovamente nel ciclo produttivo, cosicché un potenziale scarto da smaltire diventi materia prima per nuove idee e nuovi prodotti, spesso a valore aggiunto rispetto a quelli “tradizionali”.

Esempi virtuosi di questa buona pratica sono ormai presenti in molte industrie e in molti settori. Quello rappresentato da Heallo, con l’ingrediente brevettato JAXplus, una selezione di fibre solubili ottenute elaborando scarti e avanzi di lavorazione dei cereali, è soltanto uno dei molti esempi.

Il quarto rapporto sull’economia circolare in Italia del Circular Economy Network fotografa un Paese che ha sposato questo nuovo paradigma con grande convinzione: “nel 2020 il tasso di utilizzo circolare della materia nell’Unione Europea è stato pari al 12,8%: l’Italia è arrivata al 21,6%”. I dati del report indicano una quota di riciclo complessiva pari al 68% nel nostro Paese (media europea: 35%), il che significa che per ogni kg di risorsa consumata si generano 3,5 € di PIL (media europea: 2,1 €), mentre il consumo pro capite di materiali è pari a 7.5 t (media europea: 13,5 t).

Quanto alla gestione dei rifiuti c’è decisamente molto da fare, e in fretta! Il report ci dice che “nell’Unione europea la produzione complessiva di rifiuti al 2018 è stata pari a 2,3 miliardi di tonnellate (Gt). In Italia nello stesso anno sono state prodotte 173 milioni di tonnellate (Mt) di rifiuti. La Germania è a 406 Mt, la Francia a 343, la Polonia a 175, la Spagna a 138”. 

Chi si sta muovendo nella direzione giusta è estremamente attivo anche in ambito di networking, perché la strada verso l’economia circolare passa anche attraverso la condivisione (di risorse, mezzi, competenze, mercati), la cooperazione e la conoscenza del panorama circular.

Sul sito del Circular Economy Club (CEC), la piattaforma di networking del Circular Economy Institute, sono presenti numerosi casi di studio di aziende di ogni parte del mondo che stanno remando nella direzione giusta.

Alla base di questi nuovi modelli di business c’è spesso la madre di tutte le buone pratiche: ove è possibile recuperare materia prima dai rifiuti e dall’inquinamento ambientale il risultato è sempre un successo, anche in termini economici.

Tra le aziende presenti sul sito c’è chi raccoglie plastica dagli oceani e la trasforma in nuovi prodotti, ripulendo i mari, salvando fauna e flora oceanica e ridando vita agli scarti più deprecati.

C’è poi chi ha concentrato la sua attività sul contrasto alla filosofia monouso, progettando nuovi prodotti che possono essere utilizzati più volte e che sono realizzati con materiali di recupero, esaltando il concetto del no single-use anche nel reperimento delle materie prime.

Altri settori di sviluppo riguardano la progettazione e la realizzazione di materiali che non inquinano e che non fanno male alla salute, come nel caso degli inchiostri che vengono usati per le confezioni in ambito alimentare e per le etichette, il cui impatto tendiamo troppo spesso a sottovalutare (carta, inchiostri, collanti, etc.).

Sono davvero moltissimi i campi di applicazione dell’economia circolare, che si spingono anche in ambiti fortemente impattanti come quello della mobilità. In questo settore riciclare parti e materiali significa ridurre sensibilmente l’inquinamento ed evitare che materiali potenzialmente nocivi finiscano in discarica. Gli pneumatici usati sono ottimi antagonisti della pelle, ad esempio, e da essi si ricavano borse, cinture e altri accessori per l’abbigliamento e l’arredo, ma sono preziosi anche in settori come il fieristico o l’edilizia.

Molto presente è il settore alimentare, in cui iniziative no spreco come quella ben nota di “Too good to go”, solo per citarne una, sono sempre più diffuse in tutti i settori e gli ambiti e rappresentano anche un modo per distinguersi in occasione di eventi e manifestazioni.

L’aspetto reputazionale è fondamentale per lo sviluppo dell’economia circolare. Già oggi, ma sempre più in futuro, ad avere successo saranno le aziende più attente a questo e a molti altri aspetti, come il trattamento del personale impiegato nella produzione (oggi si combatte lo sfruttamento, soprattutto dei minori, ma presto si pretenderanno azioni di welfare e di equity), la corretta gestione delle risorse, il rispetto dell’ambiente e della biosfera, l’impegno sociale e una sempre più complessa “rispettabilità” che deriva da scelte virtuose e coerenti, oltre che concrete e tangibili, in ambiti cruciali come quello dell’economia circolare.

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta