logo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1xlogo-restyling-heallo@1x
  • HEALTHY FOOD
  • PROGETTI
  • GREEN ECONOMY
  • HEALLO KIT
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI
ITA
  • ENG
Economia circolare in azienda
Economia circolare in azienda: esempi e buone pratiche
29 Giugno 2022
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti
4 Agosto 2022

Alimentazione funzionale: cos’è

6 Luglio 2022
Alimentazione Funzionale

L’alimentazione funzionale approccia il tema del mangiare sano con una particolare attenzione all’abbinamento tra i diversi cibi e sull’effetto che questi hanno, per esempio, sul nostro metabolismo. La dieta funzionale non è per chi vuole dimagrire rapidamente, ma per coloro che vogliono migliorare in generale la propria salute a lungo termine.

L’alimentazione funzionale è un approccio al cibo che permette di mantenere una dieta sana ed equilibrata perché cambia il modo di vedere e rapportarci a ciò che mangiamo. Per questo motivo non serve a chi vuole perdere peso rapidamente, ma a chi vuole, nel lungo periodo, vivere nel benessere fisico.

Alla base dell’approccio dei nutrizionisti esperti in alimentazione funzionale, quindi, c’è una spiegazione sugli effetti funzionali di ciò che mangiamo e degli abbinamenti tra i diversi cibi. La dieta funzionale, perciò, ruota attorno proprio al concetto di abbinamento perché combinando i cibi è possibile trarre il massimo dalle loro proprietà e dai loro benefici. Il tutto nello sfondo di un corretto stile di vita e nel rispetto delle singole individualità.

Tra le principali potenzialità dell’alimentazione funzionale c’è quella di attivare o inibire il metabolismo perché raggiunga il giusto equilibrio.In questa chiave ogni alimento funzionale è un tassello per il nostro benessere e per mantenerci in salute.

L’obiettivo è quindi assumere alimenti funzionali in modo funzionale: in altre parole i cibi vengono considerati per tutte le loro proprietà, non solo nel valore nutrizionale, ma anche per il loro contributo benefico, antiossidante e metabolico.

Di quali aspetti si tiene conto

Naturalmente non si può improvvisare una dieta funzionale, è necessario rivolgersi ad un professionista, un medico nutrizionista, che deve valutare diversi aspetti.

La dieta funzionale prevede la personalizzazione del piano alimentare, ma l’attenzione del nutrizionista funzionale deve considerare la persona nella sua complessità:

  • la salute al primo posto, non si tratta solo di perdere peso o di aumentare la massa muscolare
  • lo stile di vita
  • eventuali patologie e familiarità con malattie
  • gli esiti delle analisi di laboratorio
  • la capacità di gestire lo stress
  • l’eventuale presenza di disturbi dell’alimentazione
  • la qualità del sonno
  • l’equilibrio psicologico.

Tutti questi aspetti voglio rimettere in equilibrio i valori della persona che così potrà vivere una vita sana.

Gli abbinamenti nella dieta funzionale

Un esempio tipico di abbinamento nella dieta funzionale è quello tra pesce e verdura: il primo apporta le proteine, necessarie al corretto sviluppo della massa muscolare, migliora il metabolismo e il lavoro del fegato; inoltre è più indicato di carne rossa, uova o latte per assumere proteine. I vegetali, invece, sono molto importanti per il loro apporto di fibre e vitamine e stimolano il microbiota intestinale.

Un altro abbinamento usuale sono le verdure con i cereali integrali perché sono digeribili e stimolano il riposo e abbassano la glicemia.

Una nota a parte meritano anche i metodi di cottura che vanno scelti per potenziare l’effetto della dieta: per esempio ripassare una pasta in padella con l’olio d’oliva o di semi può migliorare la digestione e la regolazione ormonale.

La dieta funzionale, per contro, non prevede carboidrati e frutta insieme perché sono entrambi fonti di zuccheri (seppur di tipo diverso) perché rischiano di alzare la glicemia, avvertire sonnolenza e  aumentare di peso. I carboidrati (pasta, patate, pane) andrebbero preferiti a pranzo, mentre la frutta andrebbe consumata a colazione o negli spuntini.

Share

Related posts

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici
24 Ottobre 2022

Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici


LEGGI TUTTO
Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere
21 Ottobre 2022

Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere


LEGGI TUTTO
I funghi medicinali nella nutrizione integrata
9 Settembre 2022

Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata


LEGGI TUTTO

Heallo world

  • Scarti tra perdita di valori nutrizionali ed energetici 24 Ottobre 2022
  • Nutrizione funzionale: obiettivo salute e benessere 21 Ottobre 2022
  • Innovazione nell’alimentazione: scopriamo i funghi medicinali nella nutrizione integrata 9 Settembre 2022
  • La collaborazione tra aziende genera nuovi prodotti 4 Agosto 2022
  • Alimentazione funzionale: cos’è 6 Luglio 2022

Privacy Policy - Cookie Policy

© HEALLO s.r.l. - Sede operativa: Via Don Milani 3, 26862 Guardamiglio (LO) - Tel. +39 0377 400941
Sede legale: Via M. Buonarroti, 39 - 20145 Milano - ITALY
CF/P.IVA 10579290965 - PEC heallo@legalmail.it Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi - REA MI-2542814 - Capitale in bilancio 1.030.049,15 i.v.
Icons made by Freepik from www.flaticon.local
    ITA
    • ENG
    • ITA
      Usiamo cookies sul nostro sito web per permetterti una migliore navigazione. Cliccando "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Per maggiori informazioni puoi guardare le impostazioni dei Cookies > .
      Impostazioni CookieAccetta
      Gestisci il consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_S84LZ73QPD2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gat_gtag_UA_174296493_21 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
      _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Marketing
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
      viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Salva e accetta